giovedì 31 luglio 2014

Marsannay 2010 Domaine Joseph Roty


Tipo di Vino:             Rosso
Uve:                           Pinot Nero
Titolo alcol.:              13%
Fascia di prezzo:       35 euro
Giudizio Enoitaca:    5 anfore

Frutto di vecchie viti coltivate nella zona più settentrionale della Côte de Nuits, si presenta nel bicchiere di un colore rosso rubino compatto e trasparente; il naso, complesso ed elegante, è un susseguirsi di profumi, si va dalle iniziali note animali ai sentori di sottobosco, dalle note di ceneri ai sentori di ciliegia, emergono poi cenni di spezie dolci (vaniglia e cannella) e di rosa macerata, richiami di tabacco dolce e candela profumata, sfumature cosmetiche e, infine, cenni di cacao.
Quasi rotondo all'assaggio, succoso, di gustosa sapidità e dai tannini delicati, persistente e con bei ritorni di ciliegia selvatica.
Un vino di sostanza ben calibrata e che si lascia bere con gran facilità!

Descrizione e cenni storici del "Domaine Joseph Roty" su Burgundy-Report.

sabato 26 luglio 2014

Sancerre Chavignol "Les Monts Damnés" 2012 Thomas-Labaille


Tipo di Vino:             Bianco
Uve:                           Sauvignon
Titolo alcol.:              13%
Fascia di prezzo:       €€€
Giudizio Enoitaca:    5 anfore

Il colore freddo e cristallino, come la neve che sciogliendosi cattura e riflette i raggi di un pallido sole invernale, fa da preludio alla finezza olfattiva.

Questo vino nasce da viti coltivate su colline chiamate "maledette" per la loro grande pendenza, che costringe i viticoltori a un duro lavoro in vigna (specie nella fase di raccolta, ovviamente manuale), ma "benedette" per la presenza nel suolo di uno strato formatosi nel Giurassico da conchiglie fossili e noto come Kimmeridge, che dona ai vini una bianca mineralità.

Silenzioso nei primi minuti, offre poi al naso una grande ricchezza di sfumature... si va dall'albedo allo zenzero, dalla roccia di anfratto marino alla maracuja; emergono, infine, cenni di pistillo di camomilla, anice stellato e liquirizia.

La piacevolezza riscontrata all'olfatto si amplifica al gusto che, solleticato da un'avvolgente quanto non invasiva sapidità, reclama un bicchiere dopo l'altro nell'edonistica voglia di riassaporare l'equilibrio e l'eleganza di un'armonica sinfonia.


Recensione in collaborazione con Alberto Fabbricini.

lunedì 21 luglio 2014

Etna Rosso DOC N'Anticchia 2007 Pietro Caciorgna


Tipo di Vino:             Rosso
Uve:                           Nerello Mascalese
Maturazione:            18 mesi in barrique.
Titolo alcol.:              13,5%
Fascia di prezzo:       €€€
Giudizio Enoitaca:    4 anfore

E' proprio il caso di dire che "nella botte piccola c'è il vino buono"!
Non a caso questo vino si chiama "N'Anticchia", ossia "un poco": sono solo 5000, infatti, le bottiglie prodotte, ottenute da vecchie viti a piede franco e coltivate ad alberello in un mezzo ettaro di "terre nere", sul versante nord dell'Etna, ad un altitudine di ben 750 metri.


Dal colore rosso rubino piuttosto carico e trasparente, è profondo e complesso al naso, molto elegante, con sentori di frutti di bosco e macchia mediterranea, note di roccia vulcanica e carruba, cenni di spezie orientali e legno di sandalo; emergono, infine, sfumature di cacao e liquirizia.
Di gustosa sapidità all'assaggio, mostra una componente alcolica ben integrata nella struttura e tannini vellutati... un vino gastronomico, di buona e piacevole persistenza.


Ovviamente, di questo vino nella bottiglia portata a tavola non è rimasto neanche "N'anticchia".

domenica 20 luglio 2014

Vin d'Alsace Pinot Noir 2010 Rolly Gassmann


Tipo di Vino:             Rosso
Uve:                           Pinto Nero
Titolo alcol.:              13%
Giudizio Enoitaca:    3 - 4 anfore

Dal colore rosso rubino e di bella trasparenza, presenta un naso intenso e immediato, fruttato e floreale, quasi aromatico e con note vegetali; snello e slanciato all'assaggio come la forma della bottiglia, mostra tannini delicati e discreta, nonché piacevole, persistenza.

Un rosso snello e sensuale, che intriga al naso e si lascia bere con disinvoltura.


sabato 19 luglio 2014

Sponda Sommità Sud


Etna Bianco Superiore DOC Pietramarina 2007 Benanti
Carricante - 12,5%
Frutto di viti ottuagenarie coltivate ad alberello, a 950 metri sul livello del mare, sui terreni vulcanici del versante orientale dell'Etna.
Giallo paglierino con riflessi oro-verdolini, si presenta intenso e complesso al naso, dove su sentori minerali, di roccia vulcanica, si inseriscono eleganti note di erbe aromatiche e biancospino, sfumature di miele di zagara d'arancio e citronella.
Intenso e pieno all'assaggio, mostra buona acidità e grande sapidità, finale ammandorlato e di stupefacente persistenza.


Bekaa Valley, Chateau Musar 2000 Gaston Hochar
Obaideh, Merwah - 12,5%
Frutto di vitigni autoctoni delle montagne del Libano e coltivati a piede franco fino ad un altitudine di 1400 metri, questo vino affina per 6 mesi in barrique di rovere francese.
Fulgido nel bicchiere, dopo iniziali note animali, inebria al naso con un intarsio di sentori di legno di sandalo su note fumé; cenni di scorza d'arancia e mentolo, insieme a tante altre piccole sfumature, arricchiscono il bouquet del vino... lasciando letteralmente ammaliati.
Elegante, gustoso e di giusta morbidezza al palato, lascia la bocca con una lunghissima scia sapida e intensi aromi di frutta secca.


Due grandi bianchi di carattere... il cui assaggio alimenta in me il fuoco della passione per la bevanda di Bacco!

venerdì 18 luglio 2014

Appunti su vini spumanti: Il metodo Martinotti-Charmat


Questo metodo, ideato a fine '800 da Federico Martinotti (direttore della Regia Stazione Enologica di Asti) per accelerare il processo produttivo degli spumanti e ridurne i costi, consiste nel realizzare la rifermentazione dei vini-base in autoclavi, grandi cisterne a tenuta stagna; Eugène Charmat è l'ingegnere francese che, successivamente (nel 1907), costruì e brevettò tali impianti.

Gli spumanti ottenuti con questo metodo mantengono i caratteri fruttati ed aromatici delle uve impiegate, e presentano:
- colori tenui (giallo paglierino, a volte con riflessi verdolini);
- profumi vivaci e fragranti, con accenti di frutta e fiori appena colti, note erbacee;
- sapori freschi e poco strutturati.

Il Metodo Charmat prevede le seguenti fasi:
- assemblaggio dei vini base fermi;
- aggiunta di lieviti selezionati, zuccheri e sali minerali;
- rifermentazione (presa di spuma);
- travaso e filtrazione, in condizioni isobariche (per evitare perdite di anidride carbonica), per
  eliminare ulteriori residui di lieviti;
- refrigerazione, per cristallizzare e far precipitare i sali di acido tartarico che verranno poi eliminati con una successiva filtrazione; 
- imbottigliamento e tappatura, in condizioni isobariche.

L’autoclave, di acciaio inox, in cui avviene la rifermentazione  ha una capacità di 100-500 hl e presenta una doppia parete per far circolare sostanze refrigeranti e controllare la temperatura di fermentazione (12-18°C).

A seconda del tipo di spumante che si vuole ottenere, varia la durata di permanenza sui lieviti:
- nessuna permanenza sulle fecce (si utilizza per vitigni aromatici);
- breve permanenza sulle fecce, 3 mesi (si utilizza per spumanti secchi);
- lunga permanenza, da 6 a 9 mesi (“Charmat lungo”, profumi più ricchi con sfumature di lieviti).

Per ottenere spumanti dolci la rifermentazione deve essere interrotta quando il tenore zuccherino ha raggiunto il grado voluto; ciò si ottiene riducendo di colpo la temperatura a -4/-5°C (la refrigerazione blocca l’azione dei lieviti).


Se hai trovato questo post interessante… dà un’occhiata al mio ebook “Nozioni di base sul vino”.


martedì 15 luglio 2014

Franciacorta al Circeo... i miei assaggi più interessanti!

Vigna della Corte, Sanfelice Circeo - 12 Luglio 2014


Location dell'evento è Vigna La Corte, così chiamata perché un tempo fu messa a coltura dai feudatari del castello e, successivamente, dalla Camera Apostolica; al giorno d'oggi, invece, rivive come splendido belvedere sul litorale di Terracina, adorno di viti coltivate ad alberello e a pergola, incorniciato da antiche mura che fanno parte del sistema difensivo creato dai Templari per difendere il castrum di San Felice.   


Organizzato dalla neonata Fondazione Italiana Sommelier e giunto alla 3° edizione, quest'evento vuol dare ai partecipanti una panoramica sulle bollicine Franciacorta, attraverso l'assaggio degli spumanti di ben 14 cantine! (Dovevano esserne addiritura 15 ma, purtroppo, l'azienda Quadra non l'ho trovata!)


Ce n'è per tutti i gusti... Bianco, Rosé, Satèn ... e con diversi residui zuccherini Pas Dosé, Extra Brut, Brut... ad ogni modo, ecco i miei assaggi più interessanti:


Brut - il Mosnel
Chardonnay 60%, Pinot Bianco 30%, Pinot Nero 10% - 18 mesi sui lieviti
Fine e delicato, di struttura non imponente, adatto come aperitivo.


Extra Brut "Francesco I" - Uberti
Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero - 36 mesi sui lieviti
Elegante e di discreta struttura, accattivante con le sue sfumature di erbe aromatiche.


Dosaggio Zero "Sublimis" 2006 - Uberti
Chardonnay - oltre 60 mesi sui lieviti
Intenso e complesso al naso, non manca di finezza e persistenza all'assaggio.


Altre foto e assaggi sulla Pagina Facebook del blog.

Un cordiale saluto ai gentilissimi colleghi sommelier della delegazione FIS di Latina... alla prossima!

sabato 12 luglio 2014

Appunti su vini spumanti: il metodo Classico


Le origini del metodo con cui si ottengono spumanti per rifermentazione in bottiglia risalgono alla metà del XVII secolo ad opera del benedettino Dom Pierre Pérignon; ma già nel “De Salubri potu dissertatio” del XIV secolo, opera del benedettino Don Francesco Scacchi di Fabriano, si parla di spumante e spumantizzazione.

Il termine méthode Champenois è un’esclusiva francese per il prodotto della regione Champagne che attribuisce il nome anche al prodotto finale; per questo motivo in Italia il sistema di rifermentazione in bottiglia si definisce “metodo Classico”.


I tratti distintivi dei prodotti ottenuti con il metodo Classico sono:
- colori che sfumano dal  paglierino al dorato;
- profumi intensi e complessi (lievito, crosta di pane, fiori bianchi e gialli, frutta fresca o secca);
- ottima struttura;
- lunga persistenza aromatica.

I passaggi per ottenere un vino spumante con il metodo Classico sono:
- assemblaggio dei vini-base;
- aggiunta di “liquer de tirage”;
- imbottigliamento;
- tappatura con tappo a corona;
- presa di spuma;
- affinamento sui lieviti;
- remuage;
- sboccatura (“degorgement”);
- dosaggio (aggiunta di “liqueur d’expedition”);
- confezionamento.

L’assemblaggio dei vini-base (ottenuti da uve vendemmiate anticipatamente per una maggiore acidità) è realizzato per ottenere il miglior risultato e, spesso, per riprodurre lo stesso stile di spumante, con le medesime caratteristiche, ogni anno.
Dall’assemblaggio di vini di uno stesso anno (almeno per l’85%)  si ottiene un “millesimato”; ciò avviene solo nelle annate migliori e l’annata sarà riportata in etichetta.
Dall’assemblaggio di vini di annate differenti (conservati per qualità e pregio) si ottiene una “cuvée”; in questo caso in etichetta non sarà riportata l’annata, trattandosi di un “sans année”.
Le miscele di vini-base sono spesso preparate da vini ottenuti sia da uve a bacca bianca sia da uve a bacca nera; se si utilizzano solo uve a bacca bianca, il prodotto è definito “blanc de blancs” (vino bianco da uve bianche) ; se si impiegano solo uve a bacca nera, il prodotto è definito “blanc de noirs” (vino bianco da uve nere).
Per produrre spumanti rosati la legge consente di assemblare vini-base bianchi e rossi.

L’addizione del liquor de tirage alla miscela di vini-base serve per attivare la rifermentazione ed è costituito da un po’ di vino con una precisa quantità di zucchero di canna, lieviti e sostanze minerali.
In genere la quantità di zucchero presente nel liquor de tirage è di 24 g/l, ciò ai fini di ottenere una pressione finale di 6 atm, in quanto da circa ogni 4 g di zucchero si forma un’atmosfera di sovrapressione. In Franciacorta (provincia di Brescia) si produce anche il Franciacorta Satèn, la cui pressione nelle bottiglie è di circa 4,5 atmosfere, in quanto la quantità di zucchero aggiunto per la rifermentazione è di 18 g/l; il risultato è uno spumante di particolare finezza, che ricorda la morbidezza della seta. In altre regioni si utilizza invece il termine “Crémant” per indicare spumanti con un minor contenuto di anidride carbonica, quindi con una spuma più delicata.
I lieviti più impiegati sono Saccharomyces ellipsoideus e oviformis, in quanto presentano buona attività anche a basse temperature (10-12°C), scarsa produzione di acido acetico, resistenza alle alte pressioni e all’alcol.
Le sostanze minerali sono sali di ammonio (per la riproduzione e lo sviluppo dei lieviti), caseina e argilla (per facilitare l’eliminazione delle fecce).

Per l’imbottigliamento si utilizzano le bottiglie champagnotte e tappi di acciaio inox del tipo a corona che presentano all'interno una piccolo cilindro di plastica, la “bidule”, che servirà a raccogliere meglio le fecce.

La presa di spuma avviene nelle bottiglie (conservate orizzontalmente in cantine, a temperature basse 10-12°C, lontane da fonti di luce o di calore) ad opera dei lieviti che trasformano lo zucchero in anidride carbonica, alcol etilico e altre sostanze secondarie che conferiscono ai vini profumi e sapori; questa seconda fermentazione avviene lentamente (anche in 120 giorni) perché i lieviti devono lavorare a basse temperature.

Il periodo di affinamento sui lieviti è regolato da diversi disciplinari di produzione, si va da un periodo minimo di 18 mesi per spumanti non millesimati e di 24 mesi per i millesimati; i produttori che ricercano la qualità prolungano la durata di questo periodo, anche di diversi anni.
Durante questo periodo i lieviti, trovandosi in un ambiente loro sfavorevole (la pressione interna è molto elevata e c’è una buona concentrazione di alcol etilico), si degradano (vanno incontro ad autolisi) rilasciando nel vino le sostanze che avevano precedentemente assorbito e quelle che componevano le loro cellule, arricchendo così il vino di aromi.
Dopo diversi mesi di affinamento, le bottiglie vengono scosse (sottoposte al “coup de poignée”), per rimettere in sospensione i residui dei lieviti (fecce) e favorire la maturazione dello spumante.


Concluso l’affinamento, è necessario eliminare i residui dei lieviti rimasti nel vino; questi residui man mano devono discendere verso il tappo nella bidule e affinché ciò avvenga, le bottiglie sono portate, molto lentamente, dalla posizione orizzontale a quella verticale e capovolta; pertanto le bottiglie vengono sistemate su cavalletti di legno con fori sagomati (“pupitre”), che permettono di mutare gradualmente l’inclinazione delle bottiglie, portandole da una posizione orizzontale a quella verticale. Durante questo passaggio di posizione, le bottiglie vengono sottoposte a remuage, che consiste nello scuotere leggermente le bottiglie per favorire il distacco dei lieviti dalle pareti e farli convogliare nel collo delle bottiglie; in passato questa operazione veniva effettuata manualmente, oggi sempre più aziende utilizzano sistemi meccanici (giropalette).

La sboccatura (“degorgement”) consiste nel togliere il deposito di lieviti che si è formato nella bidule del tappo a corona; i metodi utilizzati per effettuare la sboccatura sono:
- à la volée, un tempo il cantiniere toglieva il tappo, liberava la bottiglia dalle fecce e rapidamente raddrizzava la bottiglia per cercare di non perdere troppo vino, a causa della spinta dovuta alla pressione interna; se ritardava l’operazione si aveva invece un nuovo intorpidimento del vino, trovandosi la bottiglia in verticale ma con la testa in sù;
- à la glace, con l’ausilio di un nastro trasportatore, si immerge il collo della bottiglia in una soluzione refrigerante a -25°C in modo che la parte di vino contenente le fecce congeli; si stappa quindi la bottiglia (posta in posizione normale) e la pressione interna espelle il cilindretto di ghiaccio che ingloba le fecce.

Spesso la retroetichetta delle bottiglie riporta l’epoca di sboccatura; che è importante conoscere, in quanto con la sboccatura lo spumante viene a contatto con l’aria e quindi si accelerano i fenomeni di maturazione.

Il dosaggio (“liqueur d’expedition”) è la miscela, aggiunta prima di tappare nuovamente le bottiglie, la cui composizione varia in funzione della tipologia di prodotto che si vuole ottenere e può includere un po’ di vino invecchiato, zucchero di canna e qualche goccia di distillato; è diversa per ogni produttore, che la custodisce gelosamente, in quanto definisce il carattere finale del vino.

Dopo la sboccatura, lo spumante contiene pochissimo zucchero, quindi se non si effettua alcun dosaggio (la bottiglia è colmata con lo stesso spumante), il prodotto si chiama “pas dosé” (Nature, Brut sauvage, Dosage zero).
In base alla composizione del liquer d’expedition (che può contenere diverse quantità di zucchero), lo spumante può presentare diverso residuo zuccherino (g/l):
- Pas dosé                               < 1
- Brut nature                           < 3      
- Extra brut                             < 6
- Brut                                      <15
- Extra dry                              12-20
- Dry, Secco                           18-35
- Demi sec, Abboccato           33-50
- Dolce, Doux                        > 50

La tappatura delle bottiglie di spumante avviene con tappi la cui parte superiore è costituita da un agglomerato di sughero, mentre la parte inferiore, a contatto con il vino, da due rondelle di sughero della migliore qualità; in origine cilindrici, questi tappi assumono la caratteristica forma a fungo in seguito alla compressione subita e all’effetto di contenimento della gabbietta di filo di ferro che trattiene saldamente il tappo; quando si stappa una bottiglia più il tappo tenderà ad allargarsi e più il prodotto sarà fresco.

Una volta tappate, le bottiglie vengono scosse per mescolare il vino con lo sciroppo di dosaggio e, dopo essere state perfettamente lavate e asciugate, sono rivestite di etichetta, contro etichetta, collarino e capsulone (vestizione); le bottiglie permangono quindi ancora qualche mese in cantina, per far sì che lo sciroppo di dosaggio si amalgami perfettamente allo spumante.



Se hai trovato questo post interessante… dà un’occhiata al mio ebook “Nozioni di base sul vino”.


giovedì 10 luglio 2014

Vino Rosato Tauma 2013 - Pettinella


Tipo di Vino:             Rosato
Uve:                           Montepulciano
Maturazione:            in legno e acciaio.
Titolo alcol.:              13%
Fascia di prezzo:       €€
Giudizio Enoitaca:    3 - 4 anfore

Dal colore rosa chiaretto piuttosto carico e di bella trasparenza, si presenta intenso al naso con sentori di liquore di amarena e cenni di frutta rossa fresca ancora acerba.
Di grande bevibilità all’assaggio, nonostante risulti un po’ caldo, mostra un finale piacevole ma non lunghissimo.
Un rosato dalle forti intensità… ma poco prodigo di sfumature, che speriamo il tempo saprà arricchire.

Recensione di Alberto Fabbricini.

lunedì 7 luglio 2014

Sancerre “Nuance” 2012 Vincent Pinard


Tipo di Vino:             Bianco
Uve:                           Sauvignon Blanc
Titolo alcol.:              13%
Fascia di prezzo:       27 euro
Giudizio Enoitaca:    4 anfore

Dal luminoso colore giallo paglierino, presenta al naso note erbacee, di macchia mediterranea; sentori di erbe aromatiche si alternano poi a note minerali, iodate, che rimandano alla brezza marina; dopo alcune rotazioni nel bicchiere, emergono sentori di nespole ancora acerbe, di geranio e gelsomino.
Anche se percepibile una glicerica consistenza all’assaggio, spicca tra le componenti una grande sapidità… una scarica di sale, pari per intensità a quella che solo l’acqua di mare sa dare.
Un vino che ha bisogno ancora di qualche anno per distendersi e farsi apprezzare del tutto.

Recensione di Alberto Fabbricini.

domenica 6 luglio 2014

Sicilia IGT Il Drappo 2003 Benanti


Tipo di Vino:             Rosso
Uve:                           Nero d’Avola
Vinificazione:            lunga macerazione del mosto con le bucce.
Maturazione:            12 mesi in barriques nuove da 225 litri.
Titolo alcol.:              13,5%
Fascia di prezzo:       €€
Giudizio Enoitaca:    3 anfore

Dal colore rosso granato carico, presenta al naso sentori di pepe e frutta rossa matura, note di spezie dolci, cenni di caffè e liquirizia.
Gustoso all’assaggio, mostra buona struttura, tannini presenti ma vellutati e un finale finemente amarognolo.


A meno che non si è particolarmente curiosi di continuare a seguirne l'evoluzione... il mio consiglio è di stappare le bottiglie rimaste in cantina per usufruire di un vino oggi ancora godibile.


sabato 5 luglio 2014

Pinot Nero del Sebino IGT La Valletta 2008 Il Pendio


Tipo di Vino:             Rosso
Uve:                           Pinot Nero
Maturazione:            24 mesi in barrique di rovere di Allier.
Titolo alcol.:              13,5%
Fascia di prezzo:       €€€
Giudizio Enoitaca:    4 anfore

Dal colore rosso granato e di bella trasparenza, "nebbioleggia" al naso con intensi sentori di erbe officinali e china, oli essenziali e menta.
Gustoso e fresco all'assaggio,  mostra buona materia e una bocca più orizzontale che verticale, con tannini ben presenti e un finale per nulla amarognolo.

venerdì 4 luglio 2014

Piedirosso Campi Flegrei DOC "Tenuta Camaldoli" Riserva 2011 Cantine Astroni


Tipo di Vino:             Rosso
Uve:                           Piedirosso
Vinificazione:            fermentazione e macerazione in legno di ciliegio.
Maturazione:            in legno di castagno; non chiarificato e non filtrato.
Titolo alcol.:              12,6%
Fascia di prezzo:       €€€ (prodotto in 900 bottiglie)
Giudizio Enoitaca:    5 anfore

Dal colore rosso rubino piuttosto carico, si presenta al naso con sentori di frutta rossa fresca e terra umida, note di olive in salamoia e cenni di grafite.
Gustoso e di grande bevibilità all'assaggio, è equilibrato e dai tannini delicati... materia vivida!

A 48 ore dalla stappatura emergono poi sentori di frutti di bosco ed erbe secche aromatiche, mentre la bocca non mostra alcun cenno di cedimento.

Mi ha ricordato vini della bassa Borgogna, della zona del Beaujolais, ottenuti da uve Gamay e Pinot Nero con pratiche di macerazione semicarbonica.


martedì 1 luglio 2014

Premier Grand Cru Classé 1991 Chateau Latour


Tipo di Vino:             Rosso
Uve:                           Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot
Titolo alcol.:              12,5%
Fascia di prezzo:       €€€€€
Giudizio Enoitaca:    5 anfore

Perderei ore ad ascoltare il suo naso ampio e profondo, che parla di note eteree e speziate, di frutti di bosco ed erbe secche aromatiche, che vira poi su note di liquirizia e liquore di ciliegie, sussurrando sentori balsamici e di talco.
Una bocca equilibrata, gustosa ed elegante, importante ma non aggressiva, dai tannini delicati, quasi sfumati.
Un vino elegante ed attraente, che ha ancora una lunga vita davanti!


Ringrazio chi ha voluto condividere con me quest'assaggio ed esperienza.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...