In
questa sezione del blog ripercorro gli argomenti studiati nel corso di
qualificazione professionale per Sommelier; si va dai cenni di viticoltura ed
enologia alle tecniche di abbinamento cibo-vino, senza trascurare la birra e altri alcolici.
Si
tratta, in pratica, di una rielaborazione degli appunti presi a lezione
integrati e, in alcuni punti, snelliti per una rapida e, spero, fruibile consultazione.
Potete
trovare tutti i seguenti argomenti (e tanti altri ancora) trattati
ordinatamente nei miei ebook "Nozioni
di base sul vino" e "Nozioni
su vini, vitigni e zone vitivinicole d'Italia".
Fonti Web e Bibliografiche
Cenni di storia e tecniche di diffusione della vite
Il ciclo della vite
Il grappolo
La maturazione dell'uva e vendemmia
Ambiente pedoclimatico
Tecniche colturali
Enologia
Il mosto
Trattamenti e correzioni del mosto
Fermentazione alcolica e fermentazione malolattica
Vinificazione in rosso, rosato e bianco
Vinificazione con macerazione carbonica
Maturazione
Pratiche di cantina, trattamenti e correzioni del vino
Affinamento
La composizione del vino
Alterazioni, difetti e malattie del vino
Vini Spumanti
Definizioni
Il metodo Classico
Il metodo Martinotti-Charmat
Vini Passiti
Vini passiti, muffati e di ghiaccio
Vini Liquorosi
Introduzione
Marsala
Sherry
Porto
Madeira
Sommellerie
La carta dei vini
Abbinamento cibo-vino
Il decalogo francese
I dolci
Vitigni
Aleatico
Asprinio
Le regioni vitivinicole
d'Italia
Lombardia
Trentino Alto Adige
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Sardegna
Focus su vini e zone vitivinicole
d'Italia
NOZIONI SU BIRRA E DISTILLATI
Birra
Ingredienti
Stili di birra
Processo produttivo
Legislazione italiana
Distillati
Le fasi di produzione
Classificazione, servizio e degustazione
Whisky
Vodka
![]() |
Genius loci. Affresco di epoca romana. |